Gli ascensori rappresentano una parte fondamentale della nostra quotidianità semplificando gli spostamenti in verticale all’interno di edifici pubblici e privati e molti di noi, sia a casa che sul lavoro, ne usufruiscono dando quasi per scontato il loro ruolo. Risulta quindi essenziale che ne vengano assicurate le condizioni di sicurezza e funzionamento per tutto il ciclo di vita dell’impianto stesso.
Il DPR 162 del 30 Aprile 1999 e s.m.i., definito il “Regolamento recante norme per l’attuazione della Direttiva 2014/33/UE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio”, si occupa di tutti gli aspetti legati alla sicurezza dell’ascensore. Da un lato, riporta i requisiti essenziali di sicurezza e le modalità di valutazione della conformità del prodotto prima che esso possa essere commercializzato. Dall’altro, prescrive e regola le attività di manutenzione e di verifica periodica che assicurano la corretta conservazione della funzionalità dell’impianto.
Secondo il D.P.R. 162 del 30.04.1999 e s.m.i. (decreto di recepimento della Direttiva Ascensori 2014/33/UE), i principali obblighi legislativi relativi alla sicurezza degli ascensori, a cui il Proprietario o Legale rappresentante dell’edificio devono e adempiere sono:
ECO Certificazioni è Organismo Notificato n. 0714 ai sensi del D. PR 162/99 e s.m.i. per le valutazioni di conformità (collaudi) di cui all’allegato V e VIII della direttiva 2014/33/UE dei nuovi ascensori, Organismo di Ispezione accreditato per le verifiche periodiche e straordinarie e per le attività di certificazione degli impianti ascensore ai fini dell’accordo preventivo per gli spazi di rifugio ridotti in testata e/o fossa.
La sicurezza degli utenti e degli addetti nell’utilizzo degli ascensori è di primaria importanza. Le verifiche periodiche costituiscono lo strumento tecnico-legislativo essenziale per individuare tempestivamente eventuali problemi o segni di usura, con particolare attenzione agli organi di azionamento, ai comandi e ai dispositivi di sicurezza: l’obiettivo è di accertare la corretta esecuzione della manutenzione preventiva, fondamentale per il mantenimento nel tempo delle condizioni di sicurezza, nonché ad assicurare, per gli ascensori più datati, il loro progressivo miglioramento in termini di standard sicurezza (come stabilito dalle norme tecniche di settore) in occasione delle modifiche costruttive.
Per maggiori informazioni:
ascensori@ecocertificazioni.eu
Per richiesta preventivo, compila il modulo di raccolta dati, scaricabile dall’area download, ed invia a: